Anffas Modica
MENUMENU
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • UNA STORIA LUNGA 20 ANNI
    • LO STATUTO
    • COME TROVARCI
    • REGOLAMENTO INTERNO
    • LA FINALITA'
    • COME ASSOCIARSI
    • I PROGETTI
    • I VOLONTARI
    • ANFFAS GIOVANI
    • ANFFAS TRASPARENTE
  • SOSTIENICI
    • ADOTTA UN PROGETTO
  • SERVIZI
    • SAI
    • CARTA DEI SERVIZI
    • PROGETTO PICCOLI
  • ATTIVITA
  • NEWS ASSOCIAZIONE
  • CONTATTI
  • SHOP SOLIDALE
        • Cassa
        • Il mio account
  • 0 elementi€0,00
  • img
    Come fare.....
Mar 1,2021 Lascia una risposta

AVVISO SERVIZIO CIVILE: IL 9 Marzo INIZIANO LE SELEZIONI OPERATORI VOLONTARI SCU

AVVISO SERVIZIO CIVILE: il 9 Marzo iniziano le SELEZIONI OPERATORI VOLONTARI PUBBLICATI I CALENDARI DI SELEZIONE OPERATORI VOLONTARI SCU PER I PROGETTI DELL’A.S.SO.D. Onlus

candidati che hanno presentato domanda per la Sede di attuazione:
ANFFAS ONLUS MODICA (Codice: 184990)
I candidati dalla B alla D
Devono PRESENTARSI ALLE ORE 14:00 DEL 9 MARZO PRESSO CIRCONVALLAZIONE
ORTISIANA, 206/A1 – MODICA
I candidati da Di Lorenzo a Zocco
Devono PRESENTARSI ALLE ORE 16:00 DEL 9 MARZO PRESSO CIRCONVALLAZIONE
ORTISIANA, 206/A1 – MODICA

Possibilità di effettuare il colloquio on-line se richiesto dal candidato prima dell’ora fissata per le selezioni.

Pubblicato il calendario di selezione rivolto agli aspiranti operatori volontari che hanno presentato regolare domanda on line, entro la scadenza del 17 febbraio 2021 ore 14:00, per i progetti di servizio civile universale dell’A.S.SO.D.onlus – BANDO ORDINARIO 2020-E PON-IOG “GARANZIA GIOVANI”

La pubblicazione del presente calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta alla selezione nel giorno stabilito senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non avere completato la relativa proceduta (art. 5 Bando ordinario 2020).

In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, i colloqui saranno realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line senza effettuare il preventivo test la cui conoscenza del servizio civile e del progetto prescelto saranno approfonditi durante il colloquio orale.

È assicurata, anche, nel caso di utilizzo di modalità on-line, il rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, garantendo la possibilità a chi lo desideri, in misura sostenibile rispetto ai sistemi informatici utilizzati, di assistere ai colloqui. La presenza del candidato al colloquio online viene verificata attraverso l’esibizione di valido documento di identità e registrata a sistema nel rispetto della privacy.

Al candidato viene data la possibilità di presentarsi presso la sede indicata nel calendario di selezioni per consentire comunque lo svolgimento della prova in presenza se non avesse la possibilità di svolgere il colloquio on-line.

Il candidato che vuole effettuare il colloquio orale on-line deve inviare una email al seguente indirizzo di posta: assodselezioni@gmail.com almeno un’ora prima dell’ora fissata per la selezione, con oggetto: COGNOME NOME, PROGETTO SEDE, E ORE DATA CONVOCAZIONE.

La Commissione provvederà ad inviare le credenziali per accedere alla piattaforma GoToMeeting utilizzata dall’Ente per i colloqui on-line. Il candidato ricevuta l’email deve provvedere immediatamente a collegarsi in piattaforma per effettuare identificazione attraverso l’esibizione di valido documento di identità registrata a sistema.
Successivamente si procederà al colloquio orale on-line.

Durante il colloquio, “in presenza” e on-line, è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno denunciati alle autorità competenti. In caso di colloquio on-line tutti gli uditori dovranno inoltre, per tutta la durata della sessione, tenere spenta la telecamera; tenere spento il microfono; non interagire tramite chat. La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore dalla stanza virtuale da parte della commissione o da parte della regia tecnica.

Si richiama, altresì, la circolare 24/02/2021 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, circa i comportamenti che i candidati dovranno adottare in sede di colloquio in presenza:

  •  presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
  • non presentarsi presso la sede di selezione se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
    •  temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
    •  tosse di recente comparsa;
    •  difficoltà respiratoria;
    •  perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) e mal di gola;
    • non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria
      dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
    • presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
    • indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.

Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 sono oggetto di un’apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Si avvisano, altresì, i candidati ai programmi finanziati dal PON IOG “Garanzia Giovani” – Progetti denominati:

1) 12 MESI NELLA CITTÀ DEI BAMBINI SPENSIERATI (2020)
2) EDUCAZIONE
3) KAMARINA
4) KARAT
5) PICCOLE DONNE 2020
6) RAGUSA – COMUNITA’ SICURA
7) SANTA CROCE COMUNITA’ SICURA
8) VIVI LA SCUOLA

che, in sede di selezione, dovranno presentare copia della presa in carico/patto di servizio e della dichiarazione di immediata disponibilità (DID), come richiesto al momento della presentazione della domanda on-line.
Si precisa che laddove il candidato non avesse copia del patto di servizio, ma solo una attestazione rilasciata dal Centro per l’impiego/servizio accreditato che preannuncia la presa in carico, si procederà comunque alla selezione, ammettendo il giovane con riserva.

In allegato, oltre ai calendari di selezione per progetto, anche, l’opuscolo SCU utile ai fini del colloquio in merito alla conoscenza del servizio civile e il protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’articolo 1, comma 10, lettera z), del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021.

AVVISO SERVIZIO CIVILE: IL 9 Marzo INIZIANO LE SELEZIONI OPERATORI VOLONTARI SCU

VITA-INDIPENDENTE DATE SELEZIONI

1-scu-OPUSCOLO-selezioni-vol-2020

Feb 4,2021 Commenti disabilitati su Campagna di sensibilizzazione – “CONTRO IL COVID-19: IO MI VACCINO!”

Campagna di sensibilizzazione – “CONTRO IL COVID-19: IO MI VACCINO!”

Campagna di sensibilizzazione – “CONTRO IL COVID-19: IO MI VACCINO!”

http://www.anffas.net/it/news/14747/campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-covid-19-io-mi-vaccino/

L’attuale pandemia da Covid-19, tra le altre terribili conseguenze, ha costretto tutte le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo a cambiare la propria quotidianità: a causa dell’interruzione forzata dei servizi e delle strutture che se ne prendevano cura, sono state infatti costrette nella maggior parte dei casi a restare isolate in casa per mesi con il terrore, proprio e dei loro cari, di venire contagiate dal virus e di perdere la vita.

In questo contesto, la vaccinazione contro il Covid-19 rappresenta pertanto il principale strumento al momento disponibile che permetterà di salvaguardare la qualità di vita e di salute delle persone con disabilità così come quella dei loro familiari ed operatori che se ne prendono cura giorno per giorno.

Per questo motivo, preso atto di quanto scritto sopra, Anffas vuole impegnarsi affinché sia evidenziata l’importanza che la vaccinazione ha in primis per la vita stessa delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo ma anche per i loro familiari ed operatori che avendo un contatto stretto e quotidiano con le prime hanno bisogno anch’esse di essere tutelate.

Per elevare infine la consapevolezza sulla necessità di vaccinare le persone con disabilità, i loro familiari ed operatori durante la II fase della campagna di vaccinazione antiCovid-19, programmata per febbraio 2021 e destinata, appunto, alle persone con disabilità, Anffas ha deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale sul tema con la realizzazione di una apposita brochure da condividere e stampare.

Attraverso la campagna “Contro il Covid-19: IO MI VACCINO!” Anffas auspica così che vengano diramate al più presto apposite direttive, a livello nazionale, per garantire che la vaccinazione possa avvenire con modalità certe ed omogenee sull’intero territorio nazionale e che tengano conto delle esigenze delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.

Nell’ambito di tale campagna, è stata sottoscritta, in data 28 gennaio u.s., una dichiarazione congiunta con le OO.SS. firmatarie del vigente CCNL Anffas volta a sensibilizzare anche le lavoratrici ed i lavoratori Anffas a sottoporsi alla vaccinazione antiCovid-19 e, possedendo una particolare sensibilità ed agendo in coerenza con i principi e valori che ispirano il lavorare in Anffas, garantire la migliore qualità di vita possibile, la salute e la vita stessa delle persone con disabilità, dei familiari e dei propri colleghi, oltre che concorrere in via generale al tentativo di estinguere la pandemia.

Gen 22,2021 Commenti disabilitati su SCUOLA E DISABILITA’ IN PERIODO DI PANDEMIA. LE REGOLE SONO SEMPRE RISPETTATE?

SCUOLA E DISABILITA’ IN PERIODO DI PANDEMIA. LE REGOLE SONO SEMPRE RISPETTATE?

SCUOLA E DISABILITA’ IN PERIODO DI PANDEMIA

LE REGOLE SONO SEMPRE RISPETTATE?

La crisi pandemica rappresenta sicuramente una sfida per il mondo dell’istruzione; se poi gli studenti sono persone con disabilità la sfida è doppia, e chiama in causa la scuola non solo come luogo di apprendimento ma anche come palestra di socializzazione.

In una nota del Ministero dell’Istruzione del 5 Novembre si sono compiuti passi rilevanti in tal senso: preso atto che dalla dad sono rimasti esclusi il 23% degli alunni con disabilità si prevede la presenza in classe dei suddetti alunni insieme ad un piccolo gruppo eterogeneo di compagni, che potrà rimanere invariato o cambiare nella composizione, in modo che sia costantemente assicurata la relazione interpersonale. Non solo presenza, dunque, ma anche inclusione.

La stessa ordinanza n. 5 dell’8 gennaio 2021 del Presidente della Regione Sicilia riprende in modo esplicito la Nota in questione (n.1990 del 5 novembre 2020) tant’è che, per le scuole secondarie di secondo grado, si prevede al 100% il ricorso alla didattica digitale integrata (DDI). In sostanza gli alunni con disabilità devono svolgere attività in presenza, con gli insegnanti curriculari e non solo di sostegno, unitamente ad un gruppo di compagni e con il resto del gruppo classe  collegato in via telematica.

Fin ora però queste direttive, specie nella nostra provincia, sono rimaste parzialmente inascoltate.

Gli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali (BES) vanno sì a scuola ma ad attenderli in aule vuote trovano solo l’insegnante di sostegno e l’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), con enormi ricadute in termini di tutto ciò che la scuola rappresenta per gli alunni in genere e a maggior ragione per quelli con disabilità: effettiva inclusione e socializzazione.

La domanda che ci poniamo è questa: come mai una volta che note ed ordinanze hanno definitivamente ed inequivocabilmente chiarito come debba svolgersi l’attività didattica queste continuino a rimanere vigenti solo su carta? Gli Uffici scolastici provinciali e regionali stanno effettivamente vigilando sulle criticità che si sono effettivamente riscontrate e stanno lavorando per risolverle? Se sì come e con il coinvolgimento di quali soggetti?

Il timore è che, nell’emergenza, quei traguardi che erano stati faticosamente raggiunti per garantire l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità vengano momentaneamente accantonati.

Gen 22,2021 Commenti disabilitati su BefanAnffas 2021 in Movimento

BefanAnffas 2021 in Movimento

BefanAnffas 2021 in Movimento

Befananffas 2021, per il momento di crisi per il covid19. Non si è potuto fare la festa della befananffas in sede. Abbiamo pensato di organizzare una befana itinerante. Abbiamo consegnato ai nostri ragazzi  ai figlie e nipoti dei nostri soci una calza, che possa essere un futuro migliore, con l’arrivo del vaccino. Questa calza sia un punto di inizio per un anno migliore, la giornata è stata emozionante e alla fine i volontari sono tornati stanchi e sodisfatti. 
Abbiamo svolto anche il sorteggio della befananffas, ringraziamo le aziende che ci hanno sostenuto con panettoni e ceste di natale e bottiglie di vino. Si ringrazia chi ha venduto e acquistato i biglietti, le stelle di Natale e le bottiglie vestite di babbo natale. ringraziamo le Famiglie Anffas per il sostegno e i volontari dell’associazione per l’aiuto e il sostegno a queste iniziative.

Facebook
Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookies di terze parti. Compiendo una qualunque azione all’interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra cookie policy
Vai alla normativa

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.